Bando per il conferimento
del
Premio di Laurea “Majorca”
2020
Finalità
La Famiglia di Enzo Majorca con il supporto dell’Associazione Sportiva FERREASUB di
Monza, dell’Istituto TETHYS onlus di Milano, della FIPSAS, della Societa’ TEMC DEOX
di Milano, della Societa’ ZERODIVE di Milano e di ASSOSUB, istituisce un premio
con l’obiettivo di ricordare le figure di
Rossana Majorca
prematuramente
scomparsa il 6 gennaio 2005 e di
Enzo Majorca
scomparso il 13 novembre 2016, con il fine di promuovere nei
giovani l’avanzamento delle conoscenze e della ricerca nell’ambito della biologia marina e nella salvaguardia del mare.
Requisiti
Possono concorrere all’assegnazione dei Premi gli studenti (M/F) che abbiano conseguito
una Laurea specialistica in Scienze Biologiche o Scienze Naturali o Scienze Ambientali
presso un qualunque Ateneo italiano e discusso una tesi attinente all’ecosistema marino.
Premio
La Marina Militare Italiana č impegnata da anni in attivitā di ricerca e salvaguardia
dell'ambiente e dal 2015 ha concesso il proprio Patrocinio al Premio Majorca.
Alla vincitrice del premio verrā offerta la possibilitā di imbarcarsi a
bordo delle Unitā della Marina Militare Italiana per un periodo di 7 o 15 giorni e
partecipare ad una delle crociere di ricerca che la Marina Militare stessa effettua nel
Mar Mediterraneo.
Il premio prevede la copertura dei costi dell’Assicurazione Personale per la durata
della crociera, il vitto, l’alloggio a bordo, le lezioni dei ricercatori e la supervisione
scientifica.
Non saranno inclusi: cibi consumati non a bordo dell’imbarcazione, spese di viaggio
fino al porto di riferimento e spese personali.
Verra’ rilasciato anche un attestato di partecipazione.
In aggiunta al Premio su indicato ci saranno altri premi forniti da alcuni degli Sponsor.
Domanda di partecipazione
Le concorrenti dovranno sottoscrivere la loro adesione entro il 31 Gennaio 2020 ed
entro la stessa data dovranno produrre la seguente documentazione:
- Lettera con cui si fa richiesta di concorrere al premio in oggetto e attraverso cui,
ai sensi del D.L. 196/03, si autorizza al trattamento dei dati personali.
- un curriculum vitae dettagliante oltre che gli studi, gli hobbies, le attivita’
sportive, le attivita’ legate al mare;
- una copia della tesi di laurea in formato pdf e, se disponibile, la presentazione
della tesi in ppt, sempre in formato pdf (su CD o DVD);
- una breve presentazione del contenuto della tesi
- ogni altro documento che valga ad evidenziare meriti per attivita’ di tipo
ecologico/marino;
La documentazione dovra’ essere inviata via posta prioritaria al seguente indirizzo:
Leo Cataldino
Via Cascina Borella, 7
20060 Ornago – Mi
(335) 708.96.64
Oppure via posta elettronica al seguente indirizzo:
iscrizioni@premio-majorca.com
Non saranno prese in considerazione le domande che pervengano oltre i termini
stabiliti.
Commissione giudicatrice
L’assegnazione dei Premi sarà effettuata, con decisione insindacabile, da una
Commissione composta da:
Dott.ssa Sabina Airoldi, Istituto Tethys
Angelo Mojetta, ASSOSUB
La Commissione potrà non assegnare il Premio qualora nessuna delle figure presentate
venga considerata meritevole.
Valutazione degli elaborati
La Commissione giudicatrice, esaminati i curricula e gli elaborati pervenuti, formulerà
una graduatoria di merito.
Particolare attenzione verrà data a elaborati di tesi che abbiano privilegiato tematiche
e metodologie ecosostenibili e a basso impatto ambientale.
Accettazione dei regolamenti
La partecipazione al concorso comporta di per sé l’accettazione integrale del presente
regolamento.
Per ulteriori eventuali informazioni, gli interessati possono rivolgersi ai seguenti indirizzi :
www.premio-majorca.com
www.ferreasub.it
www.tethys.org
www.temc.it
www.zerodive.com
www.assosub.org
www.eudishow.eu
per email:
info@premio-majorca.com
per telefono:
mob: (335) 708.96.64
Cerimonia di Premiazione
La cerimonia di premiazione, aperta a tutti, avverra’ a Bologna nell’ambito di EUDI Show 2020.